giovedì 16 aprile 2015
La M'nestra della brigantessa
La ricetta di oggi ce la invia Elisa di "L' Cas' Marcieglie". Elisa è una persona di grande carisma, la cui competenza, passione per il proprio lavoro e l'orgoglio delle proprie radici che sprigiona da ogni suo gesto riescono davvero a trasportare chi la ascolta in un'altra dimensione.L'Case'Marcieglie (in italiano "Le case di Marcello") si trovano a San Donato Val di Comino, nell'incantevole cornice dei monti del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise. La storia di questo borghetto, ci racconta Elisa, ha avuto inizio nel 1600 quando un suo avo, Marcello Gentile, costruì una prima stanza a cui ne aggiunse in seguito altre ampliando con scale, porte ed archi di ogni misura.Marcello veniva considerato una persona abbiente perché possedeva un bue ed un asino e quindi poteva lavorare la terra con gli animali. All'inizio del '900 alcuni dei fratelli Gentile, pronipoti di Marcello proprietari delle Case, migrano in America: nell'abitazione resta la nonna di Elisa, Lucia,
Iscriviti a:
Post (Atom)
Che ne pensi?
Lascia un commento o invia la tua ricetta!